Ogni anno, il 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, una giornata che celebra la pace e l’unità in Europa. Ma questo giorno ha anche altri due significati per la Romania e non solo: segna anche il giorno dell’indipendenza della Romania e la fine della Seconda guerra mondiale: il Giorno della Vittoria.
9 maggio, Giornata dell’Europa – La dichiarazione di Schuman
La proposta, nota come „Dichiarazione Schuman”, è considerata la pietra angolare dell’Unione europea.
„L’Europa non si costruirà tutta in una volta o come risultato di un unico piano, ma attraverso realizzazioni concrete che creino innanzitutto una solidarietà di facto”. dichiarò il ministro Robert Schuman.
Il 9 maggio 1950 – si firmava la “Dichiarazione Schuman”, un ambizioso e temerario piano, ideato per garantire nell’Europa reduce dalla Seconda guerra mondiale la pace ed anche l’inizio del progetto che oggi abbiamo quasi compiuto, “l’Unione Europea”.
Robert Schuman (1886-1963), era ministro degli Esteri del Governo francese sotto Georges Bidault, e tanto temerario fu il suo piano, per quanto grande la paura che fosse bocciato, inquanto, in Francia l’ostilità antitedesca fosse ancora molto forte in Francia in quel momento.
Dimostrandosi un lungimirante politico, è riuscito a coinvolgere -agendo anche d’astuzia, anche Konrad Adenauer (Germania) ed Alcide de Gasperi (Italia), ed insieme, uomini che hanno vissuto con rigori e sobrietà, dotati di propensione al dialogo, al venirsi incontro, sono diventati praticamente i padri dell’Europa.
Da allora, ogni 9 maggio, L’Europa festeggia sé stessa, commemorando il giorno quando il Vecchio Continente gettò le concrete e sicure basi per un futuro di pace, di sviluppo, di equità.
9 maggio – Giorno dell’indipendenza della Romania
La proclamazione dell’indipendenza dello Stato il 9 maggio 1877 non fu un atto spontaneo, ma il culmine degli sforzi crescenti di quegli anni, un lancio in mare dell’ultimo legame con la sovranità ottomana.
La guerra russo-turca, scoppiata nell’aprile del 1877, fu l’occasione ideale per la Romania di ottenere l’indipendenza e il coinvolgimento del Paese, ufficializzato dagli atti adottati dall’Assemblea dei Deputati e dal Senato il 29 e 30 aprile 1877, decise le sorti del conflitto e i vincitori.
Il 9 maggio del 1877, l’allora ministro degli Esteri, Mihail Kogalniceanu dichiarò alla Camera dei Deputati: „Siamo indipendenti, siamo una nazione a pieno titolo”.
Il giorno successivo, il 10 maggio, l’indipendenza fu nuovamente dichiarata dalle Camere, dopodiché il sovrano Carol I la accettò, proclamando l’Indipendenza della Romania.
9 maggio – Giornata della Vittoria della Seconda Guerra Mondiale
Il secondo evento che segna il 9 maggio è il 1945, quando gli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale ottennero la vittoria contro la Germania nazista, ponendo fine alla più aspra conflagrazione nella storia del continente europeo.
Nel 2023, per celebrare la Giorna Dell’Europa, le istituzioni dell’UE hanno organizzato varie attività in tutti gli Stati membri, così come nelle sedi delle istituzioni dell’Unione a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo, perché il 2023 è l ‘Anno Europeo delle Competenze. Ecco perché l’UE ha sviluppato dei piani per aiutare le persone ad ottenere le giuste competenze nei posti di lavoro di qualità, ma anche per aiutare le imprese ad affrontare la questione della carenza di competenze.
