“Il Sacchetto con due soldi / Punguța cu doi bani” è adesso accessibile anche ai bambini italiani grazie al progetto Bibliobabel, progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Bando Biblioteca Casa di Quartiere. La scelta di questa storia, come anche la traduzione – è stata fatta in collaborazione con l’Associazione Primo Passo di Torino.
Ad ottobre, una mostra in realtà aumentata per raccontare il progetto Bibliobabel
Un invito ad esplorare tre fiabe, una cinese, una romena e una marocchina, raccolte in tre libri progettati appositamente per le biblioteche torinesi e realizzati in italiano e in lingua originale. Le tre storie raccontate prendono vita grazie alle illustrazioni e all’utilizzo della Realtà Aumentata. Il lavoro realizzato dal collettivo Brixel è frutto del dialogo interculturale che ha coinvolto direttamente le tre principali comunità linguistiche presenti nel territorio metropolitano di Torino: cinese, romena e moldava e araba.
La mostra sarà visitabile fino al 1° ottobre, presso Via Tollegno, 52, Torino.
Orari:
10.00-12.00
16.00-19.00
Bibliobabel è un progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Regione Piemonte. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale arricchendo l’offerta dei servizi delle biblioteche.
L’evento è promosso da Fondazione Amendola.
In collaborazione con Brixel.
Espongono: Brixel (Riccardo Gagliarducci, Umberto Gnocchi, Federica Scalzi, Luca Porru), Eleonora Casetta, Sara Castagna, Emanuele Ingrosso, (Fondazione Amendola) Domenico Cerabona, David Valderrama.
Salone OFF: Un pomeriggio di fiaba nelle lingue romena e italiana




