fbpx
3 C
Province of Turin
vineri, decembrie 1, 2023
INSPIRAȚIE ROMÂNEASCĂ

Il filosofo romeno Constantin Barbu, il vincitore del Premio Internazionale di Poesia “Léopold Sédar Senghor”

Trebuie citit

L’erudito Constantin Barbu, filosofo, scrittore e specialista del poeta romeno Mihai Eminescu, è stato nominato vincitore del Premio Internazionale di Poesia “Léopold Sédar Senghor” per il volume Rovina nel vuoto, nella sezione “Libri editi in italiano”.

La cerimonia ufficiale si svolgerà a Milano sabato 6 maggio 2023 alle ore 16:00 presso la Sala Ricci della Fondazione San Fedele in Piazza San Fedele 4 (dietro Palazzo Marino).

Oltre a quanto sopra, citiamo anche il fatto che lo scrittore Constantin Barbu è membro e, allo stesso tempo, ambasciatore dell’Accademia Internazionale Léopold Sédar Senghor, con sede a Milano, da molti anni.

La Rivista IR sarà presente all’evento, con una propria delegazione di giornalisti e reporter.

Constantin Barbu –  breve profilo biografico

Nato nel 1954 (Romania). Laureato alla Facoltà di Filologia dell’Università di Craiova (1974-1978).

Borsista del governo francese nel 1977 all’Università di Grenoble.

Pubblica il suo primo articolo sulla rivista romena Ramuri (1975). Nel 1976 pubblica il saggio Luceafărul e la Bhagavad-Gita sulla rivista dell’Università di Craiova, che attira l’attenzione di Constantin Noica, il più grande filosofo rumeno (della generazione di Mircea Eliade, Emil Cioran, Eugen Ionescu).

Pubblica il suo primo libro, Il detto essenziale. Saggio sul ricordo dell’essere, edito da Scrisul Românesc (1985), nella prefazione di Marin Sorescu. Un libro sulla metafisica accolto con entusiasmo e generosità da: Edgar Papu (nella rivista Flacăra, importante filosofo e saggista della generazione interbellica di Mircea Eliade), Adrian Marino, vincitore del Premio Herder, autore Gallimard (nella rivista Tribuna), Mihai Șora, autore Gallimard, discepolo di Mircea Eliade (nella rivista Ramuri). Anton Dumitriu (famoso storico della logica) e Dumitru Stăniloae (considerato il più importante filosofo ortodosso del XX secolo) inviano all’autore parole molto speciali in lettere private.

Constantin Noica scrive: „Constantin Barbu – eccezionalmente dotato per opere di erudizione e storia letteraria” (1981). Noica lo colloca tra i 22 giovani geni della Romania.

Emil Cioran lo definisce „un complice del culto del nulla” (1989).

Constantin Noica, Marin Sorescu e Edgar Papu lo considerano „il filosofo della giovane generazione”.

Nel 1989 pubblica Una grammatica dell’essere che è, di fatto, l’Estia. Tentativo di svelare l’immagine del mondo, frammenti del trans-sistema Il grande attraversamento del vuoto (un’opera che si compone di più di cento libri e che sarà stampata in 35 volumi, di cui finora sono usciti i primi 15).

André Glücksmann lo raccomanda a importanti istituzioni governative francesi come „il più importante filosofo dell’Europa orientale”.

Nel 1990, la casa editrice Bulzoni di Roma pubblica il libro Eminescu e il romanticismo europeo, che vede come autori Mircea Eliade, Constantin Noica, Emil Cioran, Mario Luzzi, Constantin Barbu, ecc.

Nel 1991 la casa editrice Pontica pubblica il volume Eminescu. Poesia e nichilismo.

Cura i Manoscritti di Mihai Eminescu (in facsimile), Corpus eminescianum e Opera traslitterata – un progetto che fino al 1996 ha già prodotto 25 volumi. Il progetto, concepito a Paltinis insieme a Noica, è il più grande progetto di cultura romena. Ricostituisce la Biblioteca Eminescu e pubblica 235 dei 1250 volumi, mentre nell’Archivio Eminescu pubblica i volumi 1-31.

Nel 1991 riceve un premio internazionale dalla Fondazione Maurice Carême di Bruxelles per il suo saggio L’UniVers et le Vers.

È autore di oltre 40 libri di poesie: Illusioni reali, Elegia dell’Assenza, Versioni del vuoto, La Lingua distrutta, Libro sulla solitudine, follia e morte.

Inoltre:

Oscure illuminazioni (in 10 volumi, ogni volume contiene 100 poesie):

Vol. 1 – Versi ultimi; Vol. 2 – Katastrofe; Vol. 3 – Follia nella disperazione; Vol. 4 – Il poema marcio; Vol. 5 – La carta nel cranio; Vol. 6 – Magie dimenticate; Vol. 7 – L’inesistibile paesaggio; Vol. 8 – Il sistema della crudeltà; Vol. 9 – Il crepuscolo abbagliante; Vol. 10 – Manuale di autopsia.

Autotrascrizioni (in 10 volumi, ogni volume contiene 100 poesie):

Vol. 1 – La mia santa decomposizione; Vol. 2 – Chiuso nella gabbia del vuoto; Vol. 3 – La scissione della mente; Vol. 4 – Lo spettacolo grigio; Vol. 5 – Eclissi in versi; Vol. 6 – La piramide di teschi; Vol. 7 – La complicata auto-versione; Vol. 8 – Fare il giro del vuoto; Vol. 9 – Povero nichilismo; Vol. 10 – Autotrascrizioni.

Fatiscenza nel vuoto (in 10 volumi, ogni volume contiene 100 poesie):

Vol. 1 – Il vuoto abbandonato; Vol. 2 – Suggellare il nulla; Vol. 3 – Fatiscenza nel vuoto; Vol. 4 – Paesaggi mentali; Vol. 5 – Schizzi di nichilismo; Vol. 6 – Incanti veneziani; Vol. 7 – Volo sull’unicorno; Vol. 8 – Il carro sanscrito; Vol. 9 – I versi dell’argilla; Vol. 10 – Follie sopra le stelle

È autore di oltre 35 saggi: L’auto-versione inesistibile, Epé-keina tēs ousías, Conversione poetica, Trattato sulle arche, Il superamento del mio tempo, Estia, La grammatica dell’essere, Il rinnovamento del tempo, L’esperienza della vacuità, Il libro dell’io interiore, Il cambiamento della rosa, Il sovralibro senza perché (in cinque volumi), ecc.

Stampa libri inediti di Cioran, Noica, Eliade.

Alcune sue opere sono state tradotte anche in italiano, francese, svedese e inglese.

Cura il „Libro immaginario” Codex Aureus Dacoromanorum, 20 volumi.

Pubblica il Codice Inverso. Archivio della follia e dell’omicidio del nichilista Mihai Eminescu, volumi I-XX.

Pubblica l’opera Monumenta Romania Historica in 100 volumi (manoscritti inediti in facsimile a colori provenienti dai 74 archivi più importanti del mondo).

Cura I manoscritti integrali di Cantemir, vol. 1-102 (su 200 progettati).

Cura 100 volumi di Santi ortodossi. I martiri straromeni. Gli antichi devoti. Edizione inedita in facsimile a colori, con manoscritti provenienti dagli archivi del Vaticano, Roma, Napoli, Milano, Torino, Venezia, San Gallo, Frisinga, Fulda, Madrid, Parigi, Vienna, Oxford, Berlino, Monaco di Baviera, ecc.

Partecipa a conferenze e presenta libri al Parlamento europeo e all’Accademia tedesca. I suoi libri sono conservati in prestigiose biblioteche di tutto il mondo:

1. Accademia tedesca

– I Manoscritti integrali di Cantemir (75 volumi)

– Archivio Eminescu (30 volumi)

2. Biblioteca nazionale di Francia, Parigi:

– I Manoscritti integrali Cantemir (25 volumi)

3. Biblioteca nazionale di Turchia, Istanbul:

– I Manoscritti integrali di Cantemir (25 volumi)

4. Biblioteca Boris Yeltsin, Mosca:

– I manoscritti integrali di Cantemir (25 volumi)

5. Biblioteca americana del Congresso:

– La parola essenziale. Saggio sul ricordo dell’essere

– Saggio sui fondamenti della lingua romena

– Eminescu. Poesia e nichilismo

6. Biblioteca nazionale del Belgio:

– Maurice Carême – L’UniVers et le Vers

7. Biblioteca nazionale del Lussemburgo:

– Maurice Carême – L’UniVers et le Vers

8. Biblioteca Nazionale d’Italia:

– Mircea Eliade, Constantin Noica, Emil Cioran, Mario Luzzi, Constantin Barbu (Roma, Bulzoni, 1990).

– Eminescu e il Romanticismo europeo

Direttore della Casa editrice Scrisul Românesc nel 1990-1991.

Docente universitario presso l’Università Ovidius, Constanța, 1991-1992.

Direttore, vicedirettore (2011-presente) dell’Istituto di Storia e Studi Cantemiriani, Università Cristiana Dimitrie Cantemir, Bucarest.

Presidente dell’Accademia europea „Dimitrie Cantemir”.

Membro ordinario dell’ACADÉMIE EUROPÉENNE DES SCIENCES, DES ARTS ET LETTRES, Parigi, dal 2020.

Nel 2020 riceve il Premio di Poesia AESAL, Parigi.

Dottore Honoris Causa dell’Università di Kiev.

Membro onorario dell’Accademia degli scienziati della Repubblica di Moldova.

- Publicitate -spot_img

Mai multe articole

- Publicitate-spot_img

Știri recente