fbpx
5.6 C
Province of Turin
marți, noiembrie 28, 2023
INSPIRAȚIE ROMÂNEASCĂ

“La Rinascita dell’IPI: Flashback Habitat – Una Mostra d’Arte Contemporanea che Collega l’Uomo alla natura”

Trebuie citit


Di Lucaci Beatrice

Nel cuore di Torino, dal mese di novembre del 2022, è emerso un rifugio artistico: il vecchio Istituto Provinciale dell’Infanzia, noto come IPI, situato al Corso Giovanni Lanza n75, ha riaperto le sue porte al pubblico con una nuova visione.

Questa ristrutturazione è stata celebrata attraverso una mostra di arte contemporanea straordinaria, denominata “ Flashback Habitat”, ideata da Alessandro Bulgini.

Il nome “Flashback Habitat” è significativo di ciò che l’autore vuole esprimere in questo spazio. L’obiettivo di Bulgini è trasformare il vecchio IPI in un piccolo ecosistema in cui le persone possono riconnettersi con la natura circostante e risvegliare la loro creatività.
Situata in un vasto parco a pochi passi dal centro storico di Torino, la mostra “Flashback Habitat” oggi si sviluppa in quattro padiglioni distinti. Il padiglione A è dedicato agli artisti e alle associazioni locali, promuovendo la collaborazione e la condivisione creativa. Il padiglione B ospita mostre ed è il luogo in cui vengono realizzati laboratori interattivi per coinvolgere il pubblico. Nel padiglione C, la convivialità e la comunicazione sono al centro dell’attenzione, con spazi per incontri e discussioni. Infine, il padiglione D è un luogo dedicato interamente alla sperimentazione artistica, dove gli artisti possono esplorare la propria creatività.

Un evento imperdibile si terrà nei giorni tra il 2 e il 5 novembre: la “Flashback Art Fair”, che sarà aperta al pubblico dalle ore 11 alle 20.

Questa fiera d’arte intende offrire una prospettiva unica sulla storia dell’arte. Presentando opere d’arte provenienti da diverse epoche e mette in mostra i cambiamenti e le influenze nel corso del tempo, offrendo una nuova prospettiva dell’arte.


“Flashback Habitat” è più di una semplice mostra d’arte; è un luogo dove la creatività e la natura si unicono, creando cosi un gruppo di artisti, appassionati d’arte e visitatori che vivono in un unico ecosistema.

Questo spazio è destinato a diventare un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Torino ed una fonte d’ispirazione per tutti coloro che desiderano esplorare la connessione tra l’arte e la natura.

FOTO: www.guidatorino.it

- Publicitate -spot_img

Mai multe articole

- Publicitate-spot_img

Știri recente