Momenti di convivialità, condivisione e tradizione tra varie culture che arricchiscono l’Italia di oggi. Tra tutte, anche la Moldavia e la Romania. Il Festival delle Culture del Mondo si è tenuto sabato, 10 giugno, in piazza Visconti a Rho Milano, organizzato dal Consiglio Cittadino Migranti Rho, in collaborazione con #oltreiperimetri e progetto SAI di Intrecci Cooperativa Sociale.
Partecipanti da più paesi hanno presentato un ricco programma artistico, portando nella piazza Visconti di Rho (Milano) il messaggio di pace e solidarietà dei loro paesi d’origine “Latinos music band” banda di pace El Salvador; Coro Filippino; L’Ensemble „Mugurel”- Scuola Gruppo Vatra di Torino; Coro Lega Islamica Italo-Araba di Rho; “Balabiott” gruppo danzante italiano; “Marinera” associazione Taller Pies d’Oro; “L’Ensemble Veselie” gruppo danzante della Bulgaria sotto la guida del Maestro Stanimir Minev; “Esdanza” gruppo danzante folcloristico El Salvador; “Dance Sri Lanka Milano” gruppo danzante; “Benin Brothers”; Teatro dell’Arlecchino.
Anche i laboratori per bambini a cura del progetto “Senza Frontiere” della Cooperativa Intrecci hanno riempito di allegria il Festival – ponte tra culture ed etnie diverse.
L’Ensemble Mugurel della Scuola Gruppo Vatra di Torino ha portato sul palco il ballo romeno „Suita din Oltenia” ma anche la „Polka Moldava” come un messaggio di unione da sempre tra i due paesi, divisi da un confine derisorio, ma uniti dalla stessa cultura, stessa storia, stessa lingua, preparati da Carmen Rotariu secondo le coreografie messe in scena da Iurie Raileanu, il direttore della Scuola Primo Passo.
Presente all’evento anche il gruppo della Bulgaria „Veselia” („Gioia” in italiano)– condotto da Stanimir Minev, ha portato a Rho la stessa ventata balcanica folcloristica ricca di storia etnografica.
Sul palco, hanno salutato la platea gli organizzatori Angela Anisei Kilat – Presidente del Consiglio Cittadino Migranti Rho ed il Sindaco di Rho Andrea Orlandi.








