Oggi, al Palazzo di città, la Commissione speciale di contrasto ai fenomeni di intolleranza e razzismo, coordinata da Ahmed Abdullahi (Pd), ha incontrato le Associazioni Culturali Primo Passo e Lumina dopo l’incontro di lunedì scorso con la Console Generale della Romania a Torino Ioana Gheorghias.
La Console Generale della Romania in un incontro precedente ha ribadito la presenza sempre più numerosa dei romeni nella realtà torinese attuale, presentando alla Commissione Speciale dati statistici eloquenti che dimostrano la cifra di circa ottantotto mila che i romeni vantavano in tutto il Piemonte e poco più di quarantaquattro mila solo a Torino all’inizio del 2022.
Molte sono oggi anche le presenze dei bimbi e giovani romeni nelle scuole e nelle Università, circa due mila, tra l’Università di Torino e Politecnico. Molti lavoratori autonomi dimostrano la loro perfetta integrazione nella realtà torinese; infatti, 23% dalle trentun mila imprese straniere a Torino hanno titolari romeni.
Oggi al Palazzo di città, davanti alla Commissione, la giornalista Luiza Diculescu, membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Associazione Primo Passo di Torino, e Francesco Paganelli, referente dell’Associazione Lumina, hanno presentato le iniziative proposte e sostenute dalle due Associazioni presente.
La giornalista Luiza Diculescu, ha presentato „Primo Passo”, l’associazione che dal 2016 promuove e perpetua il folklore internazionale, la ricchezza e la meraviglia di stare assieme, in una società multiculturale.
Con sede in via Gressoney 29/B, a Torino, in più di duecentocinquanta metri quadri, l'”Associazione Primo Passo” ospita più di trecento iscritti, seguiti da più di venti istruttori professionisti che provengono da più paesi, il miglior biglietto da visita per una multiculturalità proposta e vissuta.
La rivista IR, „Ispirazione Romena”, rivista bilingue romeno-italiana, dal 2021 arricchisce il paesaggio culturale e letterario torinese, percorrendo tradizioni culturali, raccontando progetti educativi, letterari e sociali del territorio.
L’Associazione culturale Lumina, affiliata alla FARMP ( Federazione Associazioni Romene e Moldave in Piemonte), si occupa di cultura romena ad ampio spettro, e collabora a stretto contatto con la chiesa ortodossa romena Santa Parascheva di Torino.
Francesco Paganelli, il vice presidente dell’Associazione Lumina racconta che Lumina promuove la partecipazione attiva alla vita pubblica della comunità incentivando la presenza al voto nelle elezioni amministrative.
La referente dell’Associazione Primo Passo, la giornalista Luiza Diculescu ha espresso la propria convinzione che i romeni parteciperanno sempre di più alla vita sociale e politica del capoluogo piemontese , partecipando alle elezioni, proponendo rappresentanti tra i consiglieri comunali, sottolineando che, in seguito all’entrata della Romania nell’Unione Europea, il profilo dell’immigrato romeno in Italia è cambiato tanto, aggiungendo qualità ad esso. Oggi sempre più professionisti romeni, sportivi, e giovani già nati in Italia, ben integrati, ed in linea con l’attualità multiculturale torinese, avranno voce e troveranno echò nella più folta comunità straniera nel territorio, la comunità romena.





